Per realizzare un sito web c’è bisogno di visione strategica e competenza informatica.
Prima o poi nel corso della tua vita avrai bisogno di realizzare e mettere online un sito web. Il sito web è lo strumento idoneo per entrare da protagonista nel mondo di Internet.
La realizzazione di un sito web non è una cosa che può essere affrontata da tutti in maniera semplice, ci vogliono delle competenze specifiche per riuscire a divincolarsi tra i linguaggi di programmazione come html, php, javascript, e mille altri acronimi incomprensibili.
Ma vale comunque la pena elencare alcuni punti che devono essere presi in considerazione per capire cosa è necessario affrontare per realizzare un sito web.
Il dominio
Iniziamo dal dominio, cioè l’indirizzo del tuo sito web, quello che i tuoi visitatori dovranno digitare per trovare il tuo sito in mezzo ai miliardi di siti presenti nel world wide web.
Ti conviene scegliere un nome dominio in base all’argomento del tuo sito web.
Per definire un nome consono alla tua attività puoi fare delle prove sul sito del Registro italiano e controllare se la parola (o le combinazioni di parole, che chiameremo keyword da ora in poi) è disponibile oppure è già stata occupata da qualcuno che ha avuto la tua stessa idea, ma con una piccola differenza: che lo ha fatto prima di te. E ora tu devi scegliere un nome diverso, usando un sinonimo del tuo nome originario.
Ad esempio noi di Beltane Design abbiamo ovviamente scelto il dominio www.beltanedesign.it per il nostro sito web. Per la nostra amica Eleonora, un’artista artigiana che lavora con i mosaici su commissione, abbiamo preferito usare mosaici su misura come dominio per il suo sito web. Le persone interessate a questo argomento cercano queste combinazioni di keyword su Google e quindi è importante usare le stesse keyword di ricerca per il nome del tuo sito web.
Dopo aver deciso ed acquistato il nome del tuo nuovo sito web, dovresti passare alla scelta di un servizio di web-hosting, assolutamente indispensabile per la realizzazione di un sito web.
Web Hosting
Un sito web è tecnicamente composto da un insieme di file che devono essere ospitati da qualche parte ed interrogati ogni volta che un utente digita l’indirizzo della pagina a cui si vuole collegare. Il luogo in cui i file vengono depositati è chiamato web hosting o semplicemente hosting.
I file sono allocati sui server messi a disposizione dai fornitori dei servizi di hosting. Noi – come web designer – abbiamo l’imbarazzo della scelta, esistono centinaia di provider che offrono validi servizi di hosting, ciascuno con i propri punti di forza e le proprie debolezze.
In questa guida voglio consigliare il servizio che usiamo noi di Beltane Design, e cioè Siteground.
Se vuoi un sito veloce devi usare Siteground, soprattutto qui in Italia, dove non abbiamo una infrastruttura digitale molto evoluta.
Siteground ha delle caratteristiche tecniche che lo hanno fatto diventare il servizio di hosting consigliato ufficialmente da WordPress, la piattaforma cms più usata al mondo.
Circa il 35% dei siti web sono realizzati con WordPress, quindi se loro nominano Siteground come partner consigliato per i servizi di web hosting, un motivo ci sarà… ed è la velocità di risposta dei loro server. Siteground ha i server tra i più veloci in Europa e quelli che lavorano meglio con la piattaforma WordPress.
Gli altri punti di forza che hanno permesso a Sitegorund di diventare uno dei tre hosting consigliati da WordPress sono la sicurezza e l’efficienza dei server di Siteground e la qualità del servizio clienti (Siteground offre supporto in lingua italiana per 5 giorni su 7. Il supporto in lingua inglese è sempre disponibile 24 ore su 24).
Noi di Beltane Design abbiamo particolarmente a cuore il tema della velocità di risposta di un sito web. La velocità è uno degli aspetti più importanti per un sito web o una App.
Le persone che navigano su Internet – e magari lo fanno usando un telefono mentre aspettano la metro – non hanno tempo da perdere, ma vogliono arrivare al più presto alla lettura del contenuto a cui sono interessati. La loro pazienza è limitata, non resteranno mai per più di 3 secondi su una pagina, se questa non si carica in un lasso di tempo ragionevole (cioè in meno di 3 secondi).
Questa infografica mostra alcuni dati interessanti che riguardano la velocità di risposta di un sito web e/o applicazione mobile.
L’architettura delle informazioni
Dopo che avrai deciso il nome del tuo sito web, puoi passare a definire una macro-architettura dei contenuti del tuo sito web.
Si tratta di elencare tutti i contenuti (cioè le pagine del tuo sito) e di capire in che modo sono collegati fra loro. Ad esempio, se creo una sezione chi siamo, potrei mettere dentro questa voce le due sotto-voci Team e Contatti, che sono due argomenti correlati al concetto di Chi siamo e che trovano la loro naturale posizione dentro quella voce. Questa attività è molto importante, assicurati di dargli la giusta attenzione.
Ora dovresti avere le idee chiare sull’argomento del tuo sito web: cosa vuoi che facciano i tuoi visitatori sul tuo sito web? Cosa troveranno nel tuo sito che non trovano altrove? In che modo riuscirai a risolvere i problemi degli utenti che visitano il tuo sito?
La maggior parte delle persone che naviga su Internet lo fa per trovare una soluzione ai loro problemi; è fondamentale posizionare il tuo sito sugli argomenti di cui sei esperto per offrire le soluzioni ai problemi dei tuoi utenti visitatori. Devi capire di cosa sei esperto e posizionare il tuo sito in base al pubblico di riferimento. Devi imparare a conoscere i tuoi utenti per fornire gli strumenti necessari a risolvere i loro problemi.
Nel prossimo paragrafo vedremo la parte operativa, cioè quali lavori e competenze sono necessari per avere un sito online.
La scelta del CMS. Ovvero: come amministrare il tuo sito e gestire i contenuti.
Ci sono tanti modo per creare un sito web, da un punto di vista tecnico. Se sei un programmatore probabilmente già sai costruire un sito web che sappia risolvere i problemi del pubblico di riferimento e sia abbastanza veloce da piacere ai tuoi lettori.
Però, se non sei uno sviluppatore o un web designer, potrebbe risultare difficile districarsi nella vasta offerta di sistemi di gestione dei contenuti, attualmente disponibili sul web.
Quello che ti serve infatti, è un CMS, ovvero un Content Management System. Si tratta di un sistema di gestione dei contenuti che viene installato nei server del tuo web hosting e che permette a (quasi) tutti di amministrare i contenuti di un sito web e/o di una app, senza la necessità di avere una conoscenza approfondita dei linguaggi di programmazione (html, php, javascript, xml, etc).
Il cms più famoso ed usato al mondo è WordPress. Come abbiamo detto sopra, circa il 35% dei siti web nel mondo è amministrato dal cms WordPress, che viene distribuito con la licenza libera GNU General Public License v2+ ed è quindi utilizzabile da tutti in maniera gratuita.
WordPress è mantenuto ed evoluto da una community di tecnici ed esperti del settore, quindi è la migliore piattaforma di contenuti a cui un profano si dovrebbe affidare.
Per far funzionare un sito con WordPress sono necessarie una serie di procedure tecniche, come ad esempio l’installazione del file di WordPress nel server del dominio web, la configurazione di una veste grafica (template) per dare un aspetto gradevole al sito web, la manutenzione evolutiva del sito, etc.
Per svolgere correttamente queste operazioni tecniche, ti consigliamo di affidarti ad un professionista del settore – come noi di Beltane Design – che ti aiuterà almeno Nella installazione del CMS e nella scelta e personalizzazione di un template che sia idoneo all’argomento del tuo sito web, e che sia di facile comprensione.
Oltre a questo genere di lavori, noi di Beltane Design svolgiamo anche altri servizi di grafica e di creazione di siti web.
Dopo anni di esperienza, abbiamo capito che le persone preferiscono lavorare sui contenuti con un sito già realizzato, piuttosto che prendersi la briga di creare tecnicamente tutto il sito web e poi iniziare a lavorare sui contenuti.
Un bravo web designer sa che non basta limitarsi a lavorare sulla costruzione delle pagine web, ma sono fondamentali una serie di accortezze tecniche, senza le quali un sito web non sarà mai efficace ed utile per il pubblico di riferimento.
Infatti, a cosa serve scrivere un appassionante testo su un argomento, se non lo troverò mai facendo una ricerca sui Google? Come faranno i miei utenti a leggere i contenuti del mio sito, se non ho progettato una corretta impaginazione dei testi?
È fondamentale dare la stessa attenzione che darò alla progettazione dell’interfaccia e alla stesura dei contenuti, anche alle attività SEO e a quelle di Marketing. O meglio – di Web Marketing – l’argomento del prossimo paragrafo.
Il web marketing per promuovere il tuo sito web.
Un buon sito web è un sito in cui i visitatori riescono a trovare le informazioni che stanno cercando e quindi a risolvere un determinato problema.
Noi di Beltane Design lavoriamo sempre per realizzare siti web efficaci, sia per l’utente che li visita che per l’organizzazione che li offre. Un sito efficace sarà utilizzabile (navigabile) facilmente ed avrà dei contenuti che apportano valore.
Per rendere un sito efficace bisogna progettarlo tenendo in grande considerazione il pubblico di riferimento e i suoi bisogni, che vengono resi visibili attraverso l’analisi delle ricerche effettuate su Google. Monitorare gli argomenti che interessano al tuo pubblico di riferimento è fondamentale per posizionare correttamente la tua offerta di contenuti.
Il web marketing è l’insieme delle attività di promozione e di pubblicità su Internet che hanno l’obiettivo di portare visitatori interessati ai tuoi prodotti e servizi. Il perimetro di intervento del Web marketing è molto ampio: si va dalla gestione dei social media alle attività di email-marketing, dai contenuti pubblicati su un blog alle attività di posizionamento di tali contenuti sui risultati di ricerca, e così via.
Il web marketing si occupa di tutto quello che finisce online, e – visto che ormai tutto finisce online, anche i nostri amici a quattro zampe, il campo di intervento del web marketing è enorme e necessita di esperti del settore che riescono a trarre il massimo dalle campagne di comunicazione svolte sui mezzi digitali.
L’importanza del blog
Ogni bravo web marketing manager ti dirà che, se vuoi avere successo in Rete ed un nutrito gruppetto di fedeli che seguono i contenuti che produci per il tuo brand, devi creare un blog.
Ma soprattutto devi tenerlo aggiornato, e continuare a scrivere contenuti anche quando avrai il famoso blocco dello scrittore. Quello che serve è un blog attivo e non un blog lasciato morire dopo aver scritto un paio di contenuti. La Rete è piena di blog abbandonati, non ne vogliamo altri. No grazie.
Un blog fatto bene aiuta il brand di cui fa parte perché permette di diffondere gli argomenti che interessano il pubblico di riferimento del brand.
Dal blog nascono i contenuti che apportano valore al brand; possiamo scriverli e diffonderli come preferiamo, essendo il blog il nostro “giornale digitale” che ci permette di scegliere in maniera autonoma gli argomenti che vogliamo trattare.
Ma un blog funziona solo se viene aggiornato in maniera costante, cioè come minimo un paio di volte al mese. Se non sei sicuro di riuscire a mantenere questa frequenza di aggiornamento, non ti conviene crearlo. Non ci perdere tempo, perché un blog con pochi – e vecchi – contenuti, fa più male che bene ad un brand.
Immagina di visitare un blog di un’azienda che offre vestiti sportivi e scoprire che l’ultimo articolo è stato pubblicato due anni prima. Gli daresti autorevolezza? Compreresti qualcosa nel sito e-commerce di questa azienda? Probabilmente no. Dopo averlo visitato un paio di volte ti renderesti conto che ci sono pochi articoli su quell’argomento e sono anche vecchi.
Al contrario, un blog che viene aggiornato frequentemente – ad esempio una volta alla settimana – aiuterà a costruire attorno al brand una buona reputazione coerente con l’argomento di cui tratta il blog.
Un blog fatto bene, aggiornato, coinvolgente ed appassionante e con tanti articoli disposizione è uno strumento prezioso per far crescere il tuo business online.
Affidarsi a professionisti
La gestione di un sito web è un’attività che non avrà mai una fine perché c’è sempre qualcosa di nuovo da pubblicare su un sito web.
Le imprese moderne che lavorano con successo sul web adottano un approccio iterativo e collaborativo alle attività. Questa metodologia di lavoro permette alle imprese di rispondere velocemente ai cambiamenti del mercato e di adattarsi velocemente alla nuova realtà.
È molto importante affidarsi a professionisti per fare business online, non ci si deve improvvisare.
Noi di Beltane Design lavoriamo da più di 15 anni nell’universo del www ed abbiamo tutte le competenze necessarie per far crescere il tuo business online. Siamo esperti di design e marketing e siamo pronti ad ascoltare il tuo prossimo progetto.
Approfondisci la lettura.
Ecco l’elenco dei link che ho usato in questo articolo: scegli quelli che preferisci per approfondire la lettura del blog di Beltane Design.
- Registro italiano: per scegliere il nome-dominio che più ti piace. Puoi fare tutte le prove che vuoi prima di acquistare un dominio.
- SiteGround: Vuoi un sito veloce? Scegli SiteGround come fornitore di hosting.
- Qui trovi l’infografica sui tempi di velocità dei siti web.
- I servizi di beltane Design: grafica e web. Serve qualcosa?
- Il Seo per Beltane Design. Come lo facciamo e perché è così efficace.
Se hai bisogno di aiuto per il tuo nuovo sito web puoi contattarci usando il form sottostante.